OCCHIO AL FISCHIETTO, Napoli - Udinese affidata a Manganiello
Tempo di lettura: 2 minuti
NAPOLI UDINESE DESIGNAZIONE ARBITRALE MANGANIELLO - Si avvicina il primo turno infrasettimanale della stagione. Il Napoli, reduce dal pareggio in casa del Bologna, è in ritardo rispetto alle dirette concorrenti, trovandosi dopo cinque giornate a ben 7 lunghezze di distanza dall'Inter capolista con 15 punti. Ecco quindi che la prossima gara interna contro l'Udinese di Sottil, assume un'importanza notevole per la squadra di Garcia, intenzionata a rimanere nella scia delle prime della classe. La sfida si terrà mercoledì 27 settembre allo stadio Diego Armando Maradona, con fischio d'inizio alle 20:45. Per arbitrare il match è stato designato Gianluca Manganiello della sezione di Pinerolo. A completare la squadra arbitrale gli assistenti Mastrodonato e Yoshikawa, il IV Uomo Marinelli, il VAR Di Martino e l'AVAR Marini.
LEGGI ANCHE ---> Tanti scontri tra De Laurentiis e Garcia negli ultimi giorni: il motivo del post del presidente
Napoli - Udinese, la designazione completa
Arbitro: Manganiello
Assistenti: Mastrodonato-Yoshikawa
IV Uomo: Marinelli
VAR: Di Martino
AVAR: Marini
I precedenti di Manganiello con il Napoli
I precedenti tra il Napoli e Manganiello sono otto, con un bilancio che sorride agli azzurri di sei vittorie, un pareggio e una sconfitta. L'ultimo incontro risale allo scorso 7 aprile, quando la squadra allora allenata da Spalletti sconfisse il Lecce in trasferta per 1-2.
Curiosità su Manganiello
Gianluca Manganiello, nato a Pinerolo (TO) il 28 novembre 1981, oltre al mestiere di arbitro svolge anche quello di analista finanziario. Entrato nell'AIA a 15 anni, raggiunge il calcio professionistico nella stagione 2010/11, venendo promosso in Serie B nel 2012. Il debutto in Serie A è datato 18 maggio 2014, quando diresse una gara tra Chievo e Inter terminata 2-1. La promozione definitiva nel Can A arriva nel 2017, quando dirige, al primo anno, ben 16 gare di massima serie. Non avendo ancora diretto alcuna gara in questa stagione, Napoli - Udinese sarà per lui l'esordio stagionale in campionato. Lo scorso anno, invece, sono state sei le partite arbitrate dal fischietto piemontese, che ha estratto un totale di 21 gialli, senza però mai espellere un giocatore. Sono stati due, infine, i calci di rigore concessi da Manganiello.
Christian Gugliotta
OCCHIO AL FISCHIETTO, Napoli - Bologna: arbitra Ayroldi
Tempo di lettura: 2 minuti
NAPOLI BOLOGNA DESIGNAZIONE ARBITRALE AYROLDI - A poche ore dall'esordio in Champions League del Napoli contro il Braga, l'Associazione Italiana Arbitri (AIA) ha ufficializzato le designazioni arbitrali per la quinta giornata della Serie A 2023/24. La squadra di Garcia se la vedrà con il Bologna al Maradona, e per dirigere il match è stato scelto Giovanni Ayroldi della sezione di Molfetta. Ad affiancarlo ci saranno gli assistenti Bindoni e Tegoni e il IV Uomo Doveri. Al VAR ci sarà l'esperto Irrati, coadiuvato dall'AVAR Pagnotta.
LEGGI ANCHE ---> De Laurentiis osserva Garcia: l'allenatore ha una settimana scacciare i fantasmi attorno alla sua panchina
Napoli - Bologna, la designazione completa
Arbitro: Ayroldi
Assistenti: Bindoni - Tegoni
IV Uomo: Doveri
VAR: Irrati
AVAR: Pagnotta
I precedenti di Ayroldi con il Napoli
Le strade di Ayroldi e del Napoli si sono incrociate per tre volte in passato. Il primo precedente risale al 7 novembre 2021, data in cui gli azzurri pareggiarono 1-1 in casa contro il Verona. Nelle altre due occasioni, i partenopei sono usciti vincitori dal campo, per 3-2 in casa contro l'Udinese il 12 novembre 2022 e con un 0-2 ad Empoli il 25 febbraio 2023.
Curiosità su Ayroldi
Nato a Molfetta il 25 ottobre 1991, Ayroldi è un figlio d'arte, in quanto il padre Stefano è un ex arbitro internazionale, con ben 155 presenze in Serie A e una partecipazione ad un Mondiale (Sudafrica 2010). Anche suo zio Nicola, può vantare un passato da direttore di gara, con ben 95 gare dirette nella massima serie italiana. Giovanni inizia ad arbitrare all'età di 16 anni, arrivando in Serie D a soli 20 anni, esordendo in Serie A il 19 gennaio 2020 a 29 anni in un Bologna - Verona terminato 1-1. Nella scorsa stagione sono state 12 le partite arbitrate dal fischietto pugliese, durante le quali ha estratto 63 cartellini gialli, un rosso e ha concesso un calcio di rigore. Sono invece due le gare dirette fin qui in questa stagione, nelle quali ha già ammonito 11 volte e assegnato un penalty.
Christian Gugliotta
OCCHIO AL FISCHIETTO, Braga - Napoli: l'arbitro è Gozubuyuk
Tempo di lettura: < 1 minuto
BRAGA NAPOLI DESIGNAZIONE ARBITRALE GOZUBUYUK - Dopo un inizio di campionato tutt'altro che semplice, il Napoli è ora pronto ad iniziare il proprio percorso europeo. Nella prima gara della fase a giorni di Champions League, la squadra di Garcia se la vedrà con i portoghesi del Braga, squadra arrivata terza in Liga Nos nella passata stagione. Il match si terrà all'Estadio Municipal de Braga, alle 21:00 di mercoledì 20 settembre 2023. La squadra arbitrale olandese designata è composta da Serdar Gozubuyuk, arbitro della gara, gli assistenti Zeinstra e Balder e il IV Uomo Nagtegaal. Al VAR ci sarà Higler, con Dieperink in veste di AVAR.
LEGGI ANCHE ---> Braga Napoli, le probabili formazioni e dove vederla in TV
Braga - Napoli, la designazione completa
Arbitro: Gozubuyuk
Assistenti: Zeinstra-Balder
IV Uomo: Nagtegaal
VAR: Higler
AVAR: Dieperink
I precedenti di Gozubuyuk con il Napoli
Serdar Gozubuyuk ha un solo precedente in Europa con il Napoli. Si tratta della sfida di Europa League in trasferta contro il Midtjylland, risalente al 22 ottobre 2015, vinta per 1-4 dagli azzurri.
Curiosità su Gozubuyuk
Di origine turca, Gozubuyuk è nato in Olanda, ad Harleem, il 29 ottobre 1985. Il suo esordio in Eredivisie avviene nel 2010, mentre la qualifica ad internazionale risale al 2012. Nella scorsa stagione ha diretto 24 partite del campionato olandese, tirando fuori ben 82 cartellini gialli, ma soli due rossi. Due, invece, le gare arbitrate in Champions League, Celtic - Shakhtar Donestk della fase a gironi e Lipsia - Manchester City agli ottavi di finale. In totale, il suo bilancio europeo da direttore di gara è di 10 gare di Champions e 26 di Europa League.
Christian Gugliotta
OCCHIO AL FISCHIETTO, Genoa - Napoli: l'arbitro è Fabbri
Tempo di lettura: 2 minuti
GENOA NAPOLI DESIGNAZIONE ARBITRALE FABBRI - C'è voglia di riscatto nel Napoli, che dopo il doloroso KO casalingo contro la Lazio, si prepara ad andare a Marassi per affrontare il Genoa di Gilardino neopromosso. Dopo le vittorie contro Frosinone e Sassuolo nelle prime due giornate, la squadra di Garcia non ha offerto una prestazione all'altezza contro i biancocelesti e dovrà vedersela contro i rossoblù, usciti invece vincitori dal match contro la squadra di Sarri. La partita tra le due compagini è in programma sabato 16 settembre alle 20:45 allo stadio Luigi Ferraris. Per dirigere lo scontro è stato designato Michael Fabbri della sezione di Ravenna, insieme alla coppia di assistenti Bresmes - Scarpa e al IV Uomo Feliciani. Al VAR ci sarà Marini, coadiuvato dall'AVAR Paganessi.
LEGGI ANCHE ---> Genoa Napoli, le probabili formazioni e dove vederla in TV
Genoa - Napoli, la designazione completa
Arbitro: Fabbri
Assistenti: Bresmes - Scarpa
IV Uomo: Feliciani
VAR: Marini
AVAR: Paganessi
I precedenti di Fabbri con il Napoli
Fabbri ha già diretto il Napoli in 11 occasioni. Il primo precedente risale al 19 agosto 2017, quando i partenopei sconfissero per 3-1 l'Hellas Verona in trasferta, mentre per l'ultimo bisogna tornare allo scorso 23 aprile, quando la squadra di Spalletti si impose sulla Juventus per 1-0 all'Allianz Stadium. Il fischietto di Ravenna, inoltre, non è nuovo alla sfida tra azzurri e rossoblù, avendo arbitrato un Napoli - Genoa conclusosi 3-0 il 15 maggio 2022.
Curiosità su Fabbri
Michael Fabbri, parallelamente alla professione di arbitro, svolge quella di geometra. Nato l'8 dicembre del 1983, inizia ad arbitrare all'età di 17 anni. L'esordio in massima serie risale all'8 maggio 2013, in un Cagliari - Parma terminato 0-1. Dal 1 gennaio 2019, il fischietto diventa ufficialmente un arbitro internazionale, andando a sostituire insieme a Mariani, Luca Banti e Paolo Silvio Mazzoleni. In questa stagione ha diretto fin qui una sola gara, Cagliari - Inter alla seconda giornata. Nella scorsa annata invece, sono state 12 le apparizioni di Fabbri in campionato. Ben 59 i cartellini gialli estratti nella Serie A 2022/23, e 4 rossi (due per doppia ammonizione e due diretti). Sono stati, infine, 3 i calci di rigore assegnati dall'arbitro romagnolo.
Christian Gugliotta
OCCHIO AL FISCHIETTO, Napoli - Lazio: arbitra Colombo
Tempo di lettura: 2 minuti
NAPOLI LAZIO DESIGNAZIONE ARBITRALE COLOMBO - Le partenze di Napoli e Lazio in questo nuovo campionato sono state diametralmente opposte. Se da una parte la squadra campione d'Italia ha ricominciato a macinare vittorie, ottenendo subito sei punti nelle prime due gare, dall'altra, i ragazzi allenati da Sarri sono ancora a secco, complici le sorprendenti sconfitte arrivate contro Lecce e Genoa. Ecco, quindi, che la partita di sabato 2 settembre, il primo big match della stagione per i due club, può dire già tanto su quelle che potranno essere le ambizioni delle compagini durante l'anno. Per dirigere lo scontro tra azzurri e biancocelesti è stato designato Andrea Colombo della sezione di Como, che sarà coadiuvato dalla coppia di assistenti Mokhtar - Palermo e dal IV Uomo Mariani. Al VAR ci sarà Di Paolo, con Longo in veste di AVAR.
LEGGI ANCHE ---> Napoli Lazio, le probabili formazioni e dove vederla in TV
Napoli - Lazio, la designazione completa
Arbitro: Colombo
Assistenti: Mokhtar - Palermo
IV Uomo: Mariani
VAR: Di Paolo
AVAR: Longo
I precedenti di Colombo con il Napoli
Le strade di Andrea Colombo e del Napoli si sono incrociate in altre due occasioni, entrambe risalenti alla scorsa stagione. Si tratta del match in trasferta contro l'Atalanta del 17 febbraio 2023 e di quello casalingo contro il Sassuolo dell'11 marzo 2023, tutti e due terminati con la vittoria dei partenopei per 2-0.
Curiosità su Colombo
Il fischietto di Como, nella scorsa stagione, ha diretto 12 partite in Serie A. In totale, Colombo ha estratto 56 cartellini gialli, con una media di 4,67 a partita. Per quanto riguarda i rossi invece, l'arbitro non ne ha estratto nessuno, dato che lo rende uno dei pochissimi direttori di gara a non aver espulso nemmeno un giocatore nel campionato passato. Sono solo due, infine, i calci di rigore concessi, per una media di 0,17 a partita.
Christian Gugliotta
OCCHIO AL FISCHIETTO, Napoli - Sassuolo: l'arbitro è Giua
Tempo di lettura: < 1 minuto
NAPOLI SASSUOLO DESIGNAZIONE ARBITRALE - Dopo il vittorioso debutto in trasferta contro il Frosinone, il Napoli si prepara ad ospitare il Sassuolo nella prima gara in casa della nuova stagione. L'Associazione Italiana Arbitri (AIA) ha ufficializzato le designazioni arbitrali in vista della seconda giornata di campionato. A dirigere il match tra azzurri e neroverdi sarà Antonio Giua della sezione di Olbia, coadiuvato dagli assistenti Del Giovane e Trinchieri, e dal IV Uomo Rutella. Al Var VAR ci sarà Mazzoleni, con Meraviglia in veste di AVAR.
LEGGI ANCHE ---> Napoli - Sassuolo, le probabili formazioni e dove vederla in TV
Napoli - Sassuolo, la designazione completa
Arbitro: Giua
Assistenti: Del Giovane - Trinchieri
IV Uomo: Rutella
VAR: Mazzoleni
AVAR: Meraviglia
I precedenti di Giua con il Napoli
Giua ha arbitrato gli azzurri in altre due occasioni, precedenti tutt'altro che felici per i partenopei. Si tratta di Napoli - Lecce e Parma - Napoli della stagione 2019-20, gare che hanno visto la squadra allora allenata da Gattuso perdere in entrambe le occasioni, anche a causa di vistosi errori arbitrali. Nel primo match, terminato 2-3, non venne concesso un rigore netto ai danni di Milik, mentre nel secondo, conclusosi 2-1, vennero fischiati due rigori molto dubbi.
Curiosità su Giua
Nella scorsa stagione, Antonio Giua ha diretto 11 partite nella massima serie, assegnando 60 cartellini gialli, ben 4 rossi e altrettanti calci di rigore. L'arbitro, inoltre, è detentore di un importante primato. Debuttando in Serie A in Bologna - Genoa il 24 febbraio 2018, infatti, il fischietto originario di Calangianus è diventato il primo nato in Sardegna ad arbitrare una partita della prima divisione del calcio italiano.
Christian Gugliotta
OCCHIO AL FISCHIETTO, Frosinone-Napoli: l'arbitro è Marcenaro
Tempo di lettura: 2 minuti
FROSINONE NAPOLI DESIGNAZIONE ARBITRALE - Mancano ormai pochi giorni all'inizio della prima stagione del Napoli targato Rudi Garcia, squadra campione d'Italia pronta a difendere lo scettro di prima della classe. L'AIA, Associazione Italiana Arbitri, ha reso note la designazioni arbitrali per la prima giornata della Serie A 2023/24. La direzione del match degli azzurri contro il Frosinone, è stata affidata a Matteo Marcenaro della sezione di Genova. La partita si terrà alle 18:30 di sabato 19 agosto 2023 allo stadio Benito Stirpe e sarà la gara d'apertura del nuovo campionato.
LEGGI ANCHE ---> Frosinone - Napoli, le probabili formazioni e dove vederla in TV
Frosinone - Napoli, la designazione completa
Arbitro: Marcenaro
Assistenti: Cecconi - Bercigli
IV Uomo: La Penna
VAR: Di Paolo
AVAR: Serra
I precedenti di Marcenaro con il Napoli
Marcenaro ha diretto il Napoli solo in tre occasioni, tutte partite andate in scena nella passata stagione e terminate in pareggio. Si tratta delle gare casalinghe contro Lecce e Salernitana, terminate 1-1, e di quella in trasferta contro il Bologna dello scorso 28 maggio conclusasi 2-2, ultima volta in cui si sono incrociate le strade del club partenopeo e dell'arbitro ligure.
Curiosità su Marcenaro
Nell'arco dello scorso campionato, Matteo Marcenaro è stato chiamato a dirigere 12 gare. Il fischietto genovese in tutta la stagione ha estratto 59 cartellini gialli, con una media di 4,92 a partita (dati presi da Transfermarkt), e ben 6 cartellini rossi, di cui 5 diretti. Questo dato lo rende l'arbitro con più espulsioni messe a referto nella Serie A 2022/23. Per quanto riguarda, invece, i calci di rigore, il direttore di gara è tra quelli che ne ha assegnati meno nella passata stagione. Un solo penalty concesso e una media di 0,08 per partita, la seconda più bassa di tutta la rosa arbitrale a disposizione del designatore Gianluca Rocchi lo scorso anno.
Christian Gugliotta
OCCHIO AL FISCHIETTO | Napoli-Sampdoria, arbitra il signor Feliciani
Tempo di lettura: < 1 minuto
NAPOLI SAMPDORIA ARBITRO FELICIANI- Il Napoli e la Sampdoria hanno conosciuto l'arbitro della sfida della trentottesima, e ultima, giornata della Serie A 2022/23: è il signor Feliciani della sezione di Teramo. A coadiuvare il direttore di gara ci saranno i signori Liberti e Palermo come Assistenti e il signor Maggioni come IV Uomo. I signori Marini e Rapuano si occuperanno di V.A.R. e A.V.A.R..
Napoli - Sampdoria , l' arbitro è Feliciani. La designazione completa
Arbitro: sig. Feliciani.
Assistenti: signori Liberti-Palermo.
IV Uomo: sig. Maggioni
V.A.R.: sig. Marini.
A.V.A.R.: sig. Rapuano.
I precedenti tra il signor Feliciani e il Napoli
Non ci sono precedenti tra il Napoli e il fischietto di Teramo, alla quinta direzione nella massima serie del calcio italiano.
Una solta volta invece, nella stagione 2022/23, l'arbitro ha incrociato la propria strada con la Sampdoria: giornata numero 35, Sampdoria-Empoli 1-1.
Martino Cardani
OCCHIO AL FISCHIETTO | Bologna-Napoli, l'arbitro è Marcenaro
Tempo di lettura: < 1 minuto
BOLOGNA NAPOLI ARBITRO MARCENARO - È stato annunciato l'arbitro che dirigerà la sfida tra Bologna e Napoli, gara valida per la 37ª giornata del campionato di Serie A. A dirigere il match, sarà Matteo Marcenaro della sezione di Genova. Fischio d'inizio, domenica 28 maggio ore 15:00 allo Stadio Renato Dall'Ara.
Bologna-Napoli: Marcenaro arbitro, ecco la designazione completa
Arbitro: sig. Marcenaro
Assistenti: sig.ri Bresmes-Trinchieri
IV Uomo: sig. Massa
V.A.R.: sig. Valeri
A.V.A.R.: sig. Longo
I precedenti tra l'arbitro Marcenaro e il Napoli
Sono solamente due i precedenti tra il Napoli e l'arbitro Marcenaro. Precedenti che condividono stesso esito e stesso scenario: ovvero, i pareggi andati in scena al Maradona, in questa stagione, contro Lecce e Salernitana. L'ultimo, nella gara contro i granata, primo match-point Scudetto degli azzurri andato in scena il 30 aprile. Olivera porta avanti di testa gli uomini di Spalletti, ma nei minuti finali, il sinistro di Dia gela l'entusiasmo del Maradona.
LUCA CIOFFI
OCCHIO AL FISCHIETTO | Monza - Napoli, arbitra Cosso
Tempo di lettura: < 1 minuto
MONZA NAPOLI DESIGNAZIONI ARBITRALI COSSO - È stata resa nota la designazione arbitrale per Monza - Napoli di Serie A. Il fischietto della sfida sarà il signor Cosso. Tolfo e Massara gli assistenti, Rutella il quarto uomo. Il VAR sarà affidato a Fourneau e a Mariani l’Avar.
Monza - Napoli, la sestina arbitrale del match
Arbitro: Cosso
Assistenti: Tolfo - Massara
IV Uomo: Rutella
V.A.R.: Fourneau
A.V.A.R.: Mariani