Occhio al prossimo avversario del Napoli: il Lecce

23 Maggio 2024
- di
Guido Arbolino
Condividi:
Statistiche sul Lecce
Tempo di lettura: 2 minuti

ANALISI E STATISTICHE SUL LECCE - L'ultima giornata di Serie A è alle porte, domenica alle ore 18 allo Stadio Maradona andrà in scena Napoli-Lecce. Gli azzurri sono ancora in corsa per un piazzamento europeo. Immergiamoci nelle statistiche e analizziamo come i pugliesi si avvicinano a questo match.

Il Lecce viene dalla sconfitta casalinga contro l'Atalanta e da 2 turni ha centrato la salvezza. E' quattordicesimo in campionato a quota 37 punti a pari merito con il Verona e a +1 sul Cagliari.

  • 8 vittorie
  • 13 pareggi
  • 16 sconfitte

Zona d'attacco

In 37 giornate di campionato, i giallorossi hanno realizzato 32 gol (media di 0,8 a partita), di cui 23 scaturiti da assist vincenti. Delle 32 reti realizzate, ben 13 sono arrivate nell'ultimo quarto d'ora di gara. La capacità realizzativa (media tra i gol e le conclusioni) è del 6%. I tiri totali sono 498 di cui 153 in porta. Buona la percentuale dal dischetto con 3 rigori trasformati su 5 assegnati.

Fase difensiva

Per quanto riguarda la fase difensiva, la squadra allenata da Luca Gotti ha subito 54 gol (media di 1,4 a partita), di cui 33 nella seconda frazione di gioco. Le parate effettuate da Falcone sono 120 con un solo rigore sventato su 6 fischiati contro. Le palle perse sono 344, mentre quelle recuperate 1957.

In fase di manovra, i salentini hanno una media di 23'59'' di possesso palla e sono quindicesimi in questa particolare classifica che vede sempre il Napoli primeggiare. Sono quindicesimi anche per distanza media percorsa che è di 108,504 km.

Disciplina

Per comportamento in campo, il Lecce è quarto per cartellini ricevuti con 85 gialli, 3 rossi diretti e 2 per doppia ammonizione. I falli commessi sono 487 mentre quelli subiti 472.

ATTENTI a... Falcone

Una "mano" sulla salvezza del Lecce, che rimarrà in Serie A per il terzo anno di fila, ce l'ha messa il suo numero 1, Wladimiro Falcone. L'estremo difensore italiano ha disputato una stagione straordinaria, fatta di interventi prodigiosi e parate fondamentali nei momenti decisivi che hanno permesso la permanenza della squadra salentina nella massima serie. In 37 presenze (3601 minuti giocati), ha collezionato 120 parate con il 69% di precisone. Buona la sua attitudine al gioco dal basso con 961 passaggi totali e il 63% di precisione. I gol subiti sono 54, di cui 34 su azione, 6 da punizione diretta e 14 da sviluppi su calcio da fermo. 265 sono i palloni da lui recuperati. Ottima la sua disciplina in campo con nessun cartellino ricevuto.

Alla prossima stagione!

Guido Arbolino

logo facebookLogo Instagram
Magiconapoli.it - Testata giornalistica - Tribunale di Roma - Iscrizione n.89/2022
chevron-down