OCCHIO AL FISCHIETTO | Napoli-Sampdoria, arbitra il signor Feliciani

Tempo di lettura: < 1 minuto

NAPOLI SAMPDORIA ARBITRO FELICIANI- Il Napoli e la Sampdoria hanno conosciuto l'arbitro della sfida della trentottesima, e ultima, giornata della Serie A 2022/23: è il signor Feliciani della sezione di Teramo. A coadiuvare il direttore di gara ci saranno i signori Liberti e Palermo come Assistenti e il signor Maggioni come IV Uomo. I signori Marini e Rapuano si occuperanno di V.A.R. e A.V.A.R..

Napoli - Sampdoria , l' arbitro è Feliciani. La designazione completa

Arbitro: sig. Feliciani.
Assistenti: signori Liberti-Palermo.
IV Uomo: sig. Maggioni
V.A.R.: sig. Marini.
A.V.A.R.: sig. Rapuano.

I precedenti tra il signor Feliciani e il Napoli

Non ci sono precedenti tra il Napoli e il fischietto di Teramo, alla quinta direzione nella massima serie del calcio italiano.

Una solta volta invece, nella stagione 2022/23, l'arbitro ha incrociato la propria strada con la Sampdoria: giornata numero 35, Sampdoria-Empoli 1-1.

Martino Cardani

Bologna-Napoli 2-2, De Silvestri: "Dedico il gol a Mihajlović"

Tempo di lettura: < 1 minuto

BOLOGNA NAPOLI INTERVISTA DE SILVESTRI - Intervenuto ai microfoni di DAZN nel post-partita di Bologna-Napoli, Lorenzo De Silvestri, esterno rossoblù, ha commentato così il pareggio del Dall'Ara.

Bologna-Napoli, le parole di De Silvestri a DAZN

"Me la stavo godendo, dentro la mia esultanza c'era tutto quello che ho fatto in questo periodo. Sono stato sempre dentro al gruppo, dando il massimo in ogni allenamento e godendomi ogni minuto in campo. Sono contento di aver contribuito al punto che ci tiene in corsa per l'ottavo posto".

Dedica particolare dopo il gol

"Ci tengo a dedicare il gol a Siniša. Quest'anno c'è stato un po' di tutto. Guardo verso l'alto e il gol è per lui".

Sul suo contributo

"Lavoro anche per questo, da anni sto curando ogni dettaglio e ho gioia a stare dentro al gruppo e ad allenarmi. Mi sento molto bene ancora".

Bologna-Napoli 2-2, Motta: "Complimenti alla squadra e possiamo ancora migliorare..."

Tempo di lettura: < 1 minuto

BOLOGNA NAPOLI INTERVISTA MOTTA - Dopo il pareggio per 2-2 contro il Napoli campione d'Italia, l'allenatore del Bologna, Thiago Motta, ha commentato così il pari contro la formazione azzurra ai microfoni di DAZN.

Bologna-Napoli, le parole di Motta a DAZN

"All'intervallo ci siamo concentrati nella fase di possesso. Siamo una squadra che deve giocare, se lasci palla al Napoli vai in difficoltà. Dovevamo metterli più scomodi, abbiamo provato e ci siamo riusciti nel secondo tempo. Alla fine i ragazzi sono stati bravi: quelli che hanno iniziato hanno avuto delle difficoltà, normali contro il Napoli, mentre quelli che sono entrati hanno fatto meglio. Partire 0-2 non era facile, i ragazzi hanno fatto un bellissimo lavoro".

Sui cambi

"Nel secondo tempo abbiamo fatto meglio. Potevamo creare di più e avere più possesso. Dovevamo sfruttare di più la profondità e, con i cambi, abbiamo avuto più freschezza. Una bellissima partita, per le due squadre e per il pubblico. Contento della prestazione, anche se nel finale potevamo vincere".

Sul futuro

"Questa squadra può migliorare quanto ha dimostrato durante questa stagione. Non era facile, visto che abbiamo cambiato modulo e modo di giocare. Sono ragazzi con grande voglia di lavorare e questo facilita il nostro lavoro e il messaggio che vogliamo portare. Mi piace la squadra, vogliamo cercare il risultato nel modo giusto".

Spalletti: "Mi resteranno dentro tante cose. Parole di De Laurentiis? Non le commento..."

Tempo di lettura: < 1 minuto

BOLOGNA NAPOLI INTERVISTA SPALLETTI - Al termine della partita contro il Bologna, pareggiata 2-2 allo stadio Dall'Ara dal Napoli, l'allenatore azzurro Luciano Spalletti ha rilasciato alcune dichiarazioni ai microfoni di DAZN.

Bologna-Napoli, le parole di Spalletti a DAZN

"Quando il pallino del gioco ce l'ha la squadra avversaria diventa tutto più difficile, soprattutto per le qualità del Napoli. Per questo anche quand'eravamo in vantaggio volevo un gioco più pulito, anche se comunque le occasioni le abbiamo avute. Il Bologna è allenato benissimo e gioca un buon calcio, oltre ad essere in condizione".

Su Kvaratskhelia

"Più lo vedo e più mi piace, è fortissimo. È anche vero che se gli altri ci pressano non è semplice dargli il pallone, per cui bisogna andare a dare una mano accorciando e lui questo deve farlo. Può venire a legare di più perché lo sa fare, libererebbe una possibilità di sviluppo in più".

Sul futuro

"Mi resteranno dentro tantissime cose, è un po' di tutto. Per costruire un campionato del genere ci è voluta la partecipazione di tutti, siamo stati tutti bravissimi. Il sentimento della città per il calcio è però quello che fa la differenza, quello che motiva e dà la qualità. Ti basta incontrare la gente per risollevarti quando sei un po' depresso. Non commento le parole di De Laurentiis, penso solo a festeggiare perché il popolo e i calciatori meritano tutto il meglio. Oggi i ragazzi hanno fatto una bella partita per questo motivo qui".

Bologna-Napoli 2-2, le pagelle: Osimhen devastante, Olivera spaesato

Tempo di lettura: 2 minuti

PAGELLE BOLOGNA NAPOLI - Il Napoli pareggio 2-2 contro il Bologna allo stadio Dall'Ara. Agli azzurri non basta la doppietta di un super Osimhen per portare a casa la vittoria. Ecco le pagelle della squadra partenopea.

Le pagelle di Bologna-Napoli

Gollini 6 - Non può nulla sui due gol subiti, ma è comunque grande protagonista con un paio di interventi da grandissimo portiere.

Bereszynski 6,5 - Seconda partita da titolare in azzurro in campionato e buona prestazione per il terzino polacco. Ottimo il recupero e l'imbucata che portano al secondo gol di Osimhen.

Rrahmani 6 - Sufficiente anche in una partita in cui il Napoli subisce due reti e questo dà il senso della prestazione maiuscola del kosovaro.

Kim 5,5 - Insuperabile dagli attaccanti rossoblù, che nel contento fisico gli rimbalzano addosso. Mezzo punto in meno per l'ammonizione evitabile che gli farà saltare l'ultima di campionato. Dal 78' Juan Jesus

Olivera 5 - I pericoli per il Napoli arrivano quasi tutti dalla fascia di sua competenza. Colpevole sul gol del 2-2 quando si fa sovrastare con troppa facilità da De Silvestri. E anche sulla prima rete del Bologna arriva in ritardo su Ferguson.

Anguissa 6 - Meno dinamico e incisivo rispetto alla super partita di settimana scorsa contro l'Inter, ma a centrocampo è comunque una diga e recupera una quantità smisurata di palloni.

Lobotka 6 - Solito lavoro di qualità sia in fase di impostazione che in aiuto alla difesa.

Zielinski 7 - Altra partita da leader per il polacco che, con la fascia da capitano al braccio per l'assenza di Di Lorenzo, si carica il centrocampo e tutta la squadra sulle spalle. Si prende sempre la responsabilità della giocata e non sbaglia un pallone. Dall'86' Gaetano s.v.

Zerbin 6 - Buona prestazione per il giovane azzurro, questa volta schierato da Spalletti sulla destra. Pericoloso in attacco, molto utile anche in fase difensiva con generosi ripiegamenti ad aiutare i compagni. Dal 78' Zedadka s.v.

Osimhen 8 - Devastante, non esiste altro aggettivo per il nigeriano. Autore di una doppietta da rapace d'area di rigore che lo lancia nella vittoria della classifica marcatori. 25 gol in campionato, 30 in stagione. Un mostro. Dal 66' Simeone 6 - Tocca pochi palloni, ma è sempre pronto a dare battaglia quando c'è da combattere.

Kvaratskhelia 6 - Altra partita senza gol o assist, ma il georgiano è comunque sempre nel vivo dell'azione del Napoli e un pericolo per la retroguardia bolognese. Dal 66' Raspadori 5,5 - Poco attivo sul fronte offensivo, ma non è solo colpa sua essendo entrato nel momento in cui il Napoli abbassa il ritmo.

Bologna-Napoli 2-2, Osimhen non basta: gli azzurri si fanno rimontare due gol

Tempo di lettura: 2 minuti

BOLOGNA NAPOLI CRONACA TABELLINO - Il Napoli chiude l'ultima trasferta della stagione con un pareggio. Allo stadio Dall'Ara gli azzurri pareggiano 2-2 contro il Bologna dopo essere andati in vantaggio di due gol grazie alla doppietta di Osimhen. Sfuma così la possibilità di raggiungere o superare il record di squadra di 91 punti.

Bologna-Napoli, la cronaca del match di Serie A 2022/2023

Primo tempo

Fritta di Skorupski, Osimhen la sblocca

Dopo un inizio equilibrato, il Napoli passa in vantaggio al 14'. Il Bologna prova a costruire del basso, il pallone arriva a Skorupski che sbaglia il passaggio e serve inavvertitamente Osimhen. Il nigeriano approfitta del pasticcio del portiere polacco e a porta completamente sguarnita insacca il più facile dei gol.

Doppia occasione Napoli

Al 34' gli azzurri hanno una doppia occasione per raddoppiare. Lancio lunghissimo di Zielinski a trovare lo scatto in profondità di Osimhen. Il nigeriano non perde tempo a stoppare e calcia al volo dall'interno dell'area. Questa volta Skorupski vola e para. Sul proseguo dell'azione, il pallone arriva sul destro di Zerbin che tira dall'interno della lunetta trovando ancora la risposta del portiere polacco.

Il Bologna è vivo

Il Bologna non vuole saperne di perdere e sul finire del primo tempo crea due nitide occasioni da gol. Prima con Dominguez che da fuori area calcia col destro a botta sicura. Pallone ben indirizzato verso l'angolino basso, Gollini è battuto ma il tiro sibila di un soffio a lato. Poco dopo è Arnautovic a sfiorare il pareggio con una giocata illuminante di punta che toglie il tempo a tutti ma finisce fuori.

Secondo tempo

Osimhen raddoppia subito

Il Napoli rientra in campo agguerrito e al 54' trova subito il gol del 2-0. Barrow sbaglia il passaggio in uscita, recupera Bereszynski che dà uno sguardo in area e serve in profondità Osimhen. Il nigeriano lascia sfilare e poi calcia fortissimo col destro in diagonale battendo per la seconda volta Skorupski.

Zerbin vicino al tris

Gli azzurrini non si fermano e poco dopo il 2-0 vanno anche vicini al tris. Zielinski sfonda centralmente, con la coda dell'occhio vede e serve l'inserimento sulla destra di Zerbin che stoppa e calcia forte col destro. Parata di pura opposizione da parte di Skorupski.

Il Bologna la riapre

Al 63' il Bologna la riapre. Il neo entrato Sansone riceve palla sulla sinistra, si accentra e calcia a giro col destro. Gollini è super a parare un tiro ben indirizzato all'angolino, ma sulla respinta arriva indisturbato Ferguson che in scivolata insacca a porta vuota.

Cambiaso mette paura al Napoli

Da poco entrati negli ultimi 10' di partita, il Bologna va vicino al pareggio. Cambiaso riceve palla fuori area, carica il sinistro e calcia una staffilata terra-aria che, deviata anche leggermente da Anguissa, finisce di centimetri al di là del palo.

Pareggio rossoblù

Sull'angolo successivo all'occasione di Cambiaso, il Bologna pareggia. Ottimo corner battuto da Sansone, al centro dell'area stacca De Silvestri che sovrasta un colpevole Olivera e batte Gollini per la seconda volta.

Bologna-Napoli, il tabellino

Marcatori: 14', 54' Osimhen (N), 63' Ferguson (B), 84' De Silvestri (B)

Bologna (4-3-3): Skorupski; Posch (74' De Silvestri), Bonifazi (74' Medel), Lucumi, Cambiaso; Dominguez, Schouten, Ferguson; Aebischer (60' Sansone), Arnautovic (60' Zirkzee), Barrow (60' Moro). All. Motta.

Napoli (4-3-3): Gollini; Bereszynski, Rrahmani, Kim (78' Juan Jesus), Olivera; Anguissa, Lobotka, Zielinski (86' Gaetano); Zerbin (78' Zedadka), Osimhen (66' Simeone), Kvaratskhelia (66' Raspadori). All. Spalletti.

Ammoniti: Kim, Rrahmani, Dominguez, Bereszyski

Bologna-Napoli, le formazioni ufficiali: le scelte di Thiago Motta e Spalletti

Tempo di lettura: < 1 minuto

FORMAZIONI UFFICIALI BOLOGNA NAPOLI - Manca sempre meno al fischio d'inizio di Bologna-Napoli, partita valevole per la penultima giornata di Serie A in programma allo stadio Dall'Ara. I due allenatori Thiago Motta e Luciano Spalletti hanno diramato le formazioni ufficiali, con non poche novità soprattutto tra le fila degli azzurri.

Le formazioni ufficiali di Bologna-Napoli

Bologna (4-3-3): Skorupsky; Posch, Bonifazi, Lucumi, Cambiaso; Dominguez, Schouten, Ferguson; Aebischer, Arnautovic, Barrow. All. Motta.

NAPOLI (4-3-3): Gollini; Bereszynski, Ostigard, Kim, Olivera; Anguissa, Lobotka, Zielinski; Zerbin, Osimhen, Kvaratskhelia. All. Spalletti.

OCCHIO AL FISCHIETTO | Bologna-Napoli, l'arbitro è Marcenaro

Tempo di lettura: < 1 minuto

BOLOGNA NAPOLI ARBITRO MARCENARO - È stato annunciato l'arbitro che dirigerà la sfida tra Bologna e Napoli, gara valida per la 37ª giornata del campionato di Serie A. A dirigere il match, sarà Matteo Marcenaro della sezione di Genova. Fischio d'inizio, domenica 28 maggio ore 15:00 allo Stadio Renato Dall'Ara.

Bologna-Napoli: Marcenaro arbitro, ecco la designazione completa

Arbitro: sig. Marcenaro
Assistenti: sig.ri Bresmes-Trinchieri
IV Uomo: sig. Massa
V.A.R.: sig. Valeri
A.V.A.R.: sig. Longo

I precedenti tra l'arbitro Marcenaro e il Napoli

Sono solamente due i precedenti tra il Napoli e l'arbitro Marcenaro. Precedenti che condividono stesso esito e stesso scenario: ovvero, i pareggi andati in scena al Maradona, in questa stagione, contro Lecce e Salernitana. L'ultimo, nella gara contro i granata, primo match-point Scudetto degli azzurri andato in scena il 30 aprile. Olivera porta avanti di testa gli uomini di Spalletti, ma nei minuti finali, il sinistro di Dia gela l'entusiasmo del Maradona.

LUCA CIOFFI

Spalletti: "Dimostrazione di forza contro una finalista di Champions League"

Tempo di lettura: < 1 minuto

NAPOLI INTER INTERVISTA SPALLETTI - Il Napoli ha battuto 3-1 l'Inter al Maradona e al termine della partita l'allenatore azzurro Luciano Spalletti ha parlato ai microfoni di DAZN commentato la vittoria della sua squadra.

Napoli-Inter, le parole di Spalletti a DAZN

"Stasera c’è stata tutta la qualità del gioco che ci ha contraddistinto. Poi era stimolante per i calciatori poiché davanti avevano la finalista di Champions, volevano dimostrare che l’impresa del campionato non era figlia di un periodo ma era un percorso netto. L’Inter era l’unica squadra che non avevamo ancora battuto, ed è importante per i numeri".

Sul suo futuro

"La squadra non ha bisogno di niente e di nessuno. Sa giocare a calcio, è stata costruita benissimo da De Laurentiis e da Giuntoli. Sono diventati un corpo unico e questo ha fatto la differenza. Il rinnovo? Io non sto aspettando niente, è tutto definito e chiaro. Non c'è stata nessuna trattativa. Da quella cena lì che si fece è tutto apposto".

Su Osimhen

"Osimhen deve fare il centravanti come ha sempre fatto, che corra dietro gli avversari e che crei le linee di passaggio per i compagni. Si è arrabbiato, ma non è sempre colpa dell’allenatore. In settimana non si è allenato molto, poi ci sono anche gli altri che hanno tirato la carretta".

Inzaghi: "Grossa ingenuità sull'espulsione di Gagliardini, c'è rammarico"

Tempo di lettura: < 1 minuto

NAPOLI INTER INTERVISTA INZAGHI - L'allenatore dell'Inter Simone Inzaghi ha parlato ai microfoni di DAZN al termine della partita persa 3-1 in casa del Napoli.

Napoli-Inter, le parole di Inzaghi a DAZN

"Abbiamo commesso una ingenuità e l’espulsione di Gagliardini l’abbiamo pagata a caro prezzo. Una volta raggiunto il pari, poi, dovevamo portare il pareggio a casa; in inferiorità numerica sarebbe stato un risultato importante, ma Di Lorenzo ha trovato un eurogol. Venivamo da 8 vittorie, c’è rammarico. Oggi era la 15esima partita in 50 giorni. Ho ottenuto ottime risposte dai ragazzi chiamati in causa oggi".